TUTTI GLI ARTICOLI DI IPRIGHTS
Accedere alle email dei dipendenti: come farlo nel rispetto della normativa privacy Se siete a capo di un’azienda, probabilmente...
Sanzione privacy: il caso Meta può rappresentare la fine di Internet per come lo conosciamo? Il 2023 non è...
Intestare il marchio aziendale ad una persona fisica non è sempre una buona idea Negli ultimi anni, mi capita...
Perché registrare un marchio per metaverso e NFT? Molti brand, soprattutto nel settore della moda ma non solo, stanno...
Il diritto di citazione delle immagini secondo la Corte di Cassazione: un’interpretazione che fa discutere In una recente sentenza...
L’informativa privacy L’informativa privacy è probabilmente il documento più importante fra quelli richiesti dal GDPR, perché ha lo scopo...
NFT e Copyright: sappiamo davvero cosa acquistiamo? Gli NFT (Non Fungible Tokens) stanno guadagnando un’enorme popolarità negli ultimi anni....
Il Reverse Engineering Il reverse engineering in materia di software viene detto anche decompilazione. Quando uno sviluppatore realizza un...
Influencer marketing e rischio di pubblicità occulta L’influencer marketing consiste nella pubblicazione di post che promuovono prodotti o servizi...
La proprietà dei negativi nei servizi fotografici matrimoniali La consegna del book fotografico è uno dei momenti più attesi...
La liberatoria fotografica La liberatoria fotografica è un’autorizzazione all’utilizzo di una foto, rilasciata dagli aventi diritto. Prima di utilizzare...
Licensing: cos’è e a cosa serve Licensing è il termine inglese utilizzato per definire una tipologia contrattuale: quella dei...