TECH LAW
Sanzione privacy: il caso Meta può rappresentare la fine di Internet per come lo conosciamo? Il 2023 non è...
Perché registrare un marchio per metaverso e NFT? Molti brand, soprattutto nel settore della moda ma non solo, stanno...
NFT e Copyright: sappiamo davvero cosa acquistiamo? Gli NFT (Non Fungible Tokens) stanno guadagnando un’enorme popolarità negli ultimi anni....
Il Reverse Engineering Il reverse engineering in materia di software viene detto anche decompilazione. Quando uno sviluppatore realizza un...
Influencer marketing e rischio di pubblicità occulta L’influencer marketing consiste nella pubblicazione di post che promuovono prodotti o servizi...
Legal Design: cos’è e come può rivoluzionare i servizi legali Il Legal Design è una metodologia di lavoro applicata...
Profilazione e GDPR: serve il consenso? La profilazione e i processi decisionali automatizzati mediante la raccolta e l’elaborazione di...
Normativa Cookies: tutti gli adempimenti per siti web ed e-Commerce La normativa cookies, anche conosciuta come Cookie Law, è...
Copyright su YouTube: come proteggerlo e come non violarlo Il funzionamento del Copyright su YouTube è un tema ancora...
Vendite promozionali e vendite straordinarie: cosa sono e qual è la normativa applicabile La vendita promozionale, i saldi di...
EULA (End User Licence Agreement): il contratto di licenza con l’utente finale EULA è l’acronimo di End User Licence...
Come proteggere il Copyright Come proteggere il Copyright? Si tratta di una domanda che gli artisti si pongono da...
Smart Working e Business Continuity Smart Working (lavoro agile) è diventata la parola chiave per garantire la Business Continuity...
Vendita software: i vantaggi nel passare ad un modello Software as a Service (SaaS) La vendita di un software...
E-commerce: Normativa e Adempimenti Necessari Capire come creare un e-commerce ed aprire un negozio online è relativamente semplice. Farlo nel...
Managed Service Provider (MSP): un modo nuovo di fornire i servizi informatici Managed Service Provider (MSP) si traduce in...
Nome a dominio: la normativa per la sua tutela Il nome a dominio (Domain Name) è l’indirizzo di un...
I Software Open Source: che cosa sono e quali sono i diversi tipi di licenza I software open source...
Brevettare un’applicazione software è possibile? Brevettare un’applicazione, ovvero un software applicativo, è possibile soltanto quando realizza un effetto tecnico....
e-Sports: un mercato in continua espansione, il cui futuro passa anche dalla proprietà intellettuale Gli e-Sports o eSports, per...
Software house e GDPR: consigli e adempimenti Software house e GDPR sono strettamente interconnessi. Il GDPR ha rivoluzionato completamente...
Tecnologia Blockchain e GDPR: due realtà inconciliabili? La tecnologia blockchain è la vera e più potente novità portata dai...
Il copyright su internet e la responsabilità delle piattaforme di videosharing Il Copyright su internet e la sua tutela...
Double Opt In o Single Opt In? Questo è il problema! Il Double Opt In è una delle due...
Diritto all’oblio: cos’è e come farlo valere verso i motori di ricerca Il diritto all’oblio è stato definito dalla...
Privacy in Cloud Computing: pro e contro Non vi è dubbio sul fatto che il cloud computing rappresenti una...
The Pirate Bay compie illecita attività di comunicazione al pubblico di opere protette dal diritto d’autore. A stabilirlo è...
Anche la vendita di dispositivi per lo streaming può violare i diritti d’autore secondo la Corte di Giustizia Viola...
Come tutelarsi dall’utilizzo di nomi a dominio simili al nostro che generano confusione per il pubblico? Il titolare di...
Link e Copyright L’attività di linking (o hyperlinking) verso un’opera pubblicata senza l’autorizzazione del titolare del diritto d’autore rappresenta...