• BLOG
    • DIRITTO D’AUTORE
    • MARCHI E DESIGN
    • BREVETTI E INVENZIONI
    • DIGITAL E TECH LAW
  • CHI SONO
  • LO STUDIO LEGALE
  • CONTATTI
Licenza Creative Commons: fra Copyright e pubblico dominio

Licenza Creative Commons: fra Copyright e pubblico dominio

da Massimo Bacci | Feb 3, 2019 | DIRITTO D'AUTORE

Licenza Creative Commons: fra Copyright e pubblico dominio Una licenza Creative Commons è uno strumento giuridico con cui il titolare dei diritti d’autore su un’opera ne consente determinati utilizzi, riservandosi alcuni diritti. Essa si trova a metà...
Software Open Source, Free Software e Copyleft

Software Open Source, Free Software e Copyleft

da Massimo Bacci | Gen 20, 2019 | DIRITTO D'AUTORE, SOFTWARE, TECH LAW

I Software Open Source: che cosa sono e quali sono i diversi tipi di licenza I software open source sono una categoria di programmi le cui licenze d’uso si contrappongono a quelle dei c.d. software proprietari. Il termine open source, letteralmente tradotto come...
Ritratti fotografici e fotografia d’autore: il caso Painer

Ritratti fotografici e fotografia d’autore: il caso Painer

da Massimo Bacci | Gen 7, 2019 | DIRITTO D'AUTORE, FOTOGRAFIA

Ritratti fotografici e fotografia d’autore I ritratti fotografici possono essere considerati alla stregua di una fotografia d’autore e quindi di un’opera d’arte? Nel mio precedente articolo “Fotografie d’autore: qual è la differenza...
Le statuette del presepe sono protette dal diritto d’autore?

Le statuette del presepe sono protette dal diritto d’autore?

da Massimo Bacci | Dic 24, 2018 | DIRITTO D'AUTORE, MARCHI E DESIGN

Le statuette del presepe sono protette da diritto d’autore? Le statuette del presepe destinate alla produzione industriale non possono assimilarsi a sculture e quindi essere protette da copyright se prive di un’impronta personale dell’autore. A...
La vendita di opere d’arte: aspetti contrattuali

La vendita di opere d’arte: aspetti contrattuali

da Massimo Bacci | Dic 9, 2018 | DIRITTO D'AUTORE

La vendita di opere d’arte Il contratto di vendita di opere d’arte porta con sé alcune problematiche legate alla natura del bene compravenduto. Le opere d’arte nascono nel mondo delle idee come mere opere dell’ingegno. Affinché possano trovare...
Brevettare un’applicazione software è possibile?

Brevettare un’applicazione software è possibile?

da Massimo Bacci | Nov 17, 2018 | BREVETTI E INVENZIONI, SOFTWARE, TECH LAW

Brevettare un’applicazione software è possibile? Brevettare un’applicazione, ovvero un software applicativo, è possibile soltanto quando realizza un effetto tecnico. A tal riguardo, l’EPO (European Patent Office) parla di “computer-implemented...
« Post precedenti
Post successivi »
IPRights
IPRights

Legal

Privacy Policy

Cookie Policy

materie

Diritto d’autore

Marchi e Design

Brevetti e invenzioni

Digital e Tech Law

Info

Contatti

Lo Studio Legale

Autore

Follow us

  • Segui
  • Segui
© Copyright IPRights 2025